COMITATO DI DIREZIONE
direttore
Guido Levi
Guido Levi è attualmente professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Genova. Docente di “Storia dei partiti e dei movimenti politici in Europa”, “Historia de las Relaciones Internacionales después de 1945” e “Storia delle Relazioni internazionali per i Media”, i suoi settori di ricerca sono principalmente la storia dell’integrazione europea, la storia dell’antifascismo e della Resistenza, e la storia della Spagna contemporanea. Autore di numerosi articoli e saggi, nel 2019 ha curato insieme a Daniela Preda, per il Mulino, il volume Euroscepticisms. Resistance and Opposition to the European Community/European Union e, nel 2020, ha pubblicato la monografia L’europeismo ai tempi dell’Assemblea Costituente per i tipi della Cedam-Wolters/Kluwer. Dirigente dell’Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, dal 2017 è inoltre condirettore della rivista scientifica “Storia e Memoria”.
direttore responsabile
Carlo Rognoni
Carlo Rognoni, giornalista, ex presidente del Forum del Pd per la riforma del sistema radiotelevisivo, è stato consigliere di amministrazione della Rai dal 2005 al 2009. Ha diretto il settimanale Panorama dal 1979 al 1985, poi il settimanale Epoca, diventando anche responsabile editoriale dei periodici maschili della Mondadori ed entrando nel consiglio di amministrazione de la Repubblica. Dal 1987 al 1992 ha diretto il quotidiano Il Secolo XIX. Eletto una prima volta in parlamento nel 1992, è stato vice presidente del Senato per due legislature dal 1994 al 2001. Ha partecipato ai lavori della Camera dei deputati dal 2001 al 2005 quando si è dimesso per incompatibilità con il nuovo incarico di consigliere di amministrazione del servizio pubblico radiotelevisivo.
Coordinatore del Comitato Scientifico ILSREC
Paolo Battifora
Paolo Battifora, docente di storia e filosofia nei licei, è il Coordinatore scientifico dell’ILSREC “Raimondo Ricci” e il responsabile dell’attività didattica dell’Istituto. Si è occupato di Shoah, deportazione, Resistenza, fascismo, storia dell’Italia repubblicana, educazione alla cittadinanza. Tra le sue ultime pubblicazioni Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945) (opera collettanea curata da C. Dellavalle, Roma, 2017), le curatele e i saggi contenuti in 1938-2018. 80° dell’emanazione delle leggi razziali. Testimonianze, saggi, riflessioni (“Storia e memoria”, 1/2019), Insegnare l’Europa contemporanea (con E. Pagano; Novecento.org, n. 9, 2018), Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza (con M. E. Tonizzi; Soveria Mannelli, 2015), Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento (Genova, 2013).
Alberto de Sanctis
Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Genova e coordinatore del corso di studio magistrale in Relazioni internazionali. Studioso del pensiero politico, si è occupato in particolare di Thomas Hill Green, Leonard T. Hobhouse e J.A. Hobson. A partire dal New Liberalism ha approfondito il liberalsocialismo italiano, le figure di Aldo Capitini, Guido Calogero, Carlo Rosselli, il rapporto tra socialismo e cristianesimo nell’ambito del cosiddetto modernismo.
Franco Gimelli
Giornalista pubblicista, vicepresidente dell’Ilsrec. Insieme a E. Capelli e M. Pedemonte ha pubblicato Trasporto pubblico a Genova fra cronaca e storia (Genova, 1991), ha collaborato alla realizzazione dell’Atlante storico della Resistenza italiana, a cura di L. Baldissara (Milano, 2000) e curato l’aggiornamento storiografico e la riedizione di G. Gimelli, La Resistenza in Liguria. Cronache militari e documenti (Roma, 2005). Un suo saggio compare in Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza (Soveria Mannelli 2015), opera curata da M.E. Tonizzi e P. Battifora. Curatore del Dizionario della Resistenza in Liguria (Genova, 2021) assieme a P. Battifora. Fa parte della redazione di “Storia e Memoria” su cui pubblica saggi e articoli.
Daniela Preda
Daniela Preda è professore ordinario di Storia contemporanea, e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, presso l’Università degli Studi di Genova.
Titolare di cattedra Jean Monnet ad personam in Storia e politica dell’integrazione europea, è direttore scientifico dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età
contemporanea “Raimondo Ricci”, nonché membro del Comitato scientifico e del Comitato di direzione di “Storia e Memoria”. È altresì direttore del Centro interuniversitario di ricerca sulla storia del federalismo e dell’integrazione europea (CRIE).
Giacomo Ronzitti
Ronzitti Giacomo nato a Termoli il 30/03/1950 è stato Vice Presidente della Provincia di Genova nella prima metà degli anni Novanta.
Eletto nel Consiglio Regionale della Liguria nell’anno 2000. Rieletto nell’anno 2005 viene nominato Presidente del Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa della Liguria.
Nel 2004 è promotore della legge sui “valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana”, che viene approvata all’unanimità.
Nel 2010 il Presidente Giorgio Napolitano di “motu proprio”, gli conferisce l’onorificenza di Grand’Ufficiale al Merito dell’Ordine della Repubblica.
Dal 2012 è stato eletto Presidente dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC).
Vincenzo Roppo
COMITATO SCIENTIFICO
Alberto De Bernardi
Alberto de Sanctis
Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Genova e coordinatore del corso di studio magistrale in Relazioni internazionali. Studioso del pensiero politico, si è occupato in particolare di Thomas Hill Green, Leonard T. Hobhouse e J.A. Hobson. A partire dal New Liberalism ha approfondito il liberalsocialismo italiano, le figure di Aldo Capitini, Guido Calogero, Carlo Rosselli, il rapporto tra socialismo e cristianesimo nell’ambito del cosiddetto modernismo.
Marcello Flores
Marcello Flores ha insegnato Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies. Si è occupato di totalitarismi, genocidi, diritti umani. Tra le sue ultime pubblicazioni: Perché il fascismo è nato in Italia (con Giovanni Gozzini), Laterza, 2022; Il genocidio (Il Mulino, 2021); Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (con Giovanni Gozzini), Laterza, 2021; Cattiva Memoria. Perché è difficile fare i conti con la storia (Il Mulino, 2020); Storia della Resistenza (con Mimmo Franzinelli, Laterza, 2019).
Agostino Giovagnoli
Agostino Giovagnoli è professore ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Dal 2011 al 2015 è stato Presidente della Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea (SISSCO). Si è occupato di Stato e Chiesa nel XIX secolo, religione e politica nell’Italia del XX secolo, storia della globalizzazione, Santa Sede e Cina contemporanea. Il suo ultimo volume, curato con Elisa Giunipero, si intitola Cina, Europa, Stati Uniti. Dalla Guerra fredda a un mondo multipolare (Guerini, 2023).
Antonio Moreno Juste
Ha svolto il dottorato di ricerca in Geografia e Storia e ha ricevuto il Premio straordinario di dottorato. È professore di Storia Contemporanea, nonché capo del Dipartimento di Storia Moderna e Storia Contemporanea presso l’Universidad Complutense de Madrid (UCM). È anche professore presso la Scuola diplomatica del Ministero degli Affari Esteri spagnolo nel Master in Relazioni Internazionali e Diplomazia e partecipa come docente ai Corsi sull’Unione Europea organizzati dal Segretario di Stato per l’Unione Europea. Le sue principali aree di ricerca sono focalizzate sullo studio del processo di costruzione europea, le relazioni tra la Spagna e l’Europa e il contesto internazionale della transizione spagnola alla democrazia.
Juan Carlos Pereira
Daniela Preda
Daniela Preda è professore ordinario di Storia contemporanea, e direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, presso l’Università degli Studi di Genova.
Titolare di cattedra Jean Monnet ad personam in Storia e politica dell’integrazione europea, è direttore scientifico dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età
contemporanea “Raimondo Ricci”, nonché membro del Comitato scientifico e del Comitato di direzione di “Storia e Memoria”. È altresì direttore del Centro interuniversitario di ricerca sulla storia del federalismo e dell’integrazione europea (CRIE).
Giacomo Ronzitti
Ronzitti Giacomo nato a Termoli il 30/03/1950 è stato Vice Presidente della Provincia di Genova nella prima metà degli anni Novanta.
Eletto nel Consiglio Regionale della Liguria nell’anno 2000. Rieletto nell’anno 2005 viene nominato Presidente del Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa della Liguria.
Nel 2004 è promotore della legge sui “valori della Resistenza e della Costituzione Repubblicana”, che viene approvata all’unanimità.
Nel 2010 il Presidente Giorgio Napolitano di “motu proprio”, gli conferisce l’onorificenza di Grand’Ufficiale al Merito dell’Ordine della Repubblica.
Dal 2012 è stato eletto Presidente dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC).
Donald Sassoon
DONALD SASSOON, è professore emerito di storia europea comparata al Queen Mary, University of London. È autore tra l’altro, di Cent’anni di socialismo, La Gioconda, La Cultura degli europei, Come nasce un dittatore. Le cause del trionfo di Mussolini, e il recente Sintomi Morbosi -tutti tradotti in italiano e in molte altre lingue incluso il cinese, il koreano e l’estone. Il suo The Anxious Triumph. A Global History of Capitalism, 1860-1914 esce da Penguin nel 2019, poi da Garzanti e in Spagna (Planeta/Cultura) nel 2020. È stato per otto anni il curatore del festival «La Storia in Piazza» di Genova.
Maria Elisabetta Tonizzi
Insegna Storia contemporanea e Storia del giornalismo nel Dipartimento di Scienze politiche e internazionali dell’Università di Genova. È Vicepresidente vicario della Fondazione Istituito ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Studiosa dell’Ottocento e del Novecento, ha pubblicato numerosi contributi sulla storia del fascismo e della Resistenza, tra cui i volumi collettanei, curati con Paolo Battifora: Genova 1913-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, 2015 e Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 2022.
Andreas Wilkens
Andreas Wilkens è professore di Storia contemporanea all’Università della Lorena, Metz. I suoi interessi di ricerca includono questioni di storia dell’integrazione europea, le relazioni franco-tedesche nel XX secolo, la “questione tedesca” nella guerra fredda e la resistenza al nazionalsocialismo.